La Gioconda di Leonardo Da Vinci è immune dal “secondo me”. Nessuno osa mettere in discussione il suo statuto di opera d’arte.
In un museo di arte contemporanea, invece, potrebbe capitarvi un’esperienza simile, però a rovescio. Supponiamo che tra un quadro e una scultura vi troviate davanti a un orinatoio. Non è la toilette che stavate cercando al Louvre. È una delle opere d’arte più celebri e significative del Novecento: la “Fontana” di Marcel Duchamp, inviata a una mostra newyorchese nel 1917 e rifiutata per oscenità.
Perché proprio un orinatoio?
Scopriamolo nel primo capitolo del mio libro “A letto con Monna Lisa”.
Buona lettura!