
Avete presente la Gioconda? Disegnateci sopra un paio di baffi e un pizzetto e avrete fatto la stessa […]
Avete presente la Gioconda? Disegnateci sopra un paio di baffi e un pizzetto e avrete fatto la stessa […]
Perché Duchamp rompe con il linguaggi tradizionali dell’arte? Si potrebbe rispondere che è una questione di date. Dobbiamo […]
Siamo a New york nel 1916. Da un anno un giovane artista francese si è trasferito nella metropoli […]
Parigi, 15 aprile 1874: nello studio del fotografo Nadar, un gruppo di pittori esclusi da una mostra ufficiale […]
La prospettiva è uno degli strumenti più potenti al servizio della mimesi. Vediamo come funziona. Partiamo da Giotto […]
Per millenni i pittori hanno detenuto il monopolio sull’immagine. I loro dipinti erano le uniche raffigurazioni con cui […]
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è immune dal “secondo me”. Nessuno osa mettere in discussione il suo […]
A letto con Monna Lisa è il titolo del libro che ho scritto qualche anno fa insieme a […]
In che senso l’orinatoio di Duchamp è arte tanto quanto la Gioconda? Tutti ammirano le opere di Leonardo […]
“Andy Warhol era calvo” è il titolo della rubrica che da 5 anni tengo sulla rivista ARTEiNWorld, 2500 battute in […]