
Storia dell’Arte in Autostrada


Oggi vi parlo di Giorgio de Chirico, il padre della pittura metafisica. In cosa consiste? Vi anticipo solo […]
Giorgio de Chirico

Siamo nei primi anni del 1500 e Giorgione dipinge la Tempesta, considerato il primo paesaggio. Il quadro deve […]
La Tempesta di Giorgione

Oggi vi parlo di un dipinto di Vincent Van Gogh che ci parla di bellezza, non di come […]
I mangiatori di patate, Van Gogh

Las Meninas è un dipinto di Diego Velazquez, pittore reale alla corte di Re Filippo IV. Il Palazzo […]
Las Meninas, Velázquez

Stavolta vi parlo della pittura astratta e soprattutto di Wassily Kandinsky. Forma e colore permettono al pittore di […]
Kandinsky

L’Arte Concettuale ha origine negli Anni ’60. Non prevede manualità. Gli artisti concettuali pensano che artista sia colui […]
L’Arte Concettuale

Come riuscire a presentare in 4 minuti il pittore più difficile, ma anche il più importante? Mi riferisco […]
Cézanne

Dopo Andy Warhol, vi parlo di Joseph Beuys. Due artisti che dicono la stessa cosa, nello stesso periodo, […]
Joseph Beuys

Andy Warhol è l’esatto contrario di Leonardo Da Vinci. Leonardo ha il monopolio dell’immagine, rende eterna con la […]
Andy Warhol

Il Nouveau Réalisme è movimento nato negli anni ’60 in Francia: è in pratica la Pop Art francese. […]
Nouveau Réalisme

Pop Art, ovvero Popular Art. Il movimento nasce negli anni ’60. Si pensa sia un fenomeno americano, anche […]
La Pop Art

Jackson Pollock è considerato uno dei principali esponenti dell’Espressionismo astratto. Ha creato un linguaggio unico, in grado di […]
Jackson Pollock

Dipingere ciò che si sente: ecco cos’è l’Espressionismo. Il movimento nasce ufficialmente in Germania, a Dresda, nel 1906 […]
L’Espressionismo

Il “Quadrato nero” di Kazimir Malevič è un’opera capitale, che l’artista realizza nel 1915. Un periodo storico in […]
Il Quadrato nero di Malevič

Dalla rappresentazione alla presentazione: ecco come cambia l’arte con Marcel Duchamp. Rende “inutile” una cosa “utile”, prende un […]
Marcel Duchamp

“L’arte contemporanea è difficile da capire, quella antica è più facile”: un’espressione che mi vede contrario. Perché? Prendiamo […]
L’arte antica è più difficile di quella contemporanea

Manet supera un confine, un limite. Infrange le regole. Come? Basta guardare il dipinto “Colazione sull’erba” oppure “Olympia”. […]
Manet e il mondo nuovo

Quinta puntata di “Storia dell’Arte in Autostrada”. In questa video-lezione vi parlo della Committenza. Avete mai riflettuto sul […]
La Committenza

Il quarto appuntamento con le video-lezioni d’arte è dedicato al corpo: da Masaccio al tatuaggio, passando da Michelangelo […]
Da Masaccio al tatuaggio

Terzo appuntamento con le video-lezioni sull’arte. Parliamo di Pablo Picasso, partendo dal quadro “Les Demoiselles d’Avignon”, con il […]
Picasso

La Trinità di Masaccio, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da […]
Lo Spazio. Parte Seconda

Il primo argomento che voglio trattare in questo primo appuntamento con Storia dell’Arte in Autostrada è lo Spazio. […]